I PROFESSIONISTI

La filosofia del Centro è da sempre quella del confronto e del lavoro di rete, attraverso il supporto di un’èquipe multiprofessionale: solo così si può garantire un efficace intervento per qualsiasi tipo di problematica e in qualsiasi periodo del ciclo di vita.
Sin dalla nascita del Centro, l’obiettivo del nostro lavoro è supportato dall’integrazione con la rete dei servizi, delle scuole e delle strutture sanitarie del territorio.
Il Centro Clinico vanta un’èquipe di professionisti qualificati, coordinati dalla dott.ssa Borgogno Alessandra, Psicologa e Responsabile del Centro Aquilone.

Borgogno Alessandra

Psicologa, Responsabile Centro Aquilone

Psicologa che lavora da 27 anni sul territorio in rete con le strutture socio-sanitarie e scolastiche del territorio. Ideatrice e responsabile del Centro Aquilone da 24 anni. Si occupa di tutto ciò che riguarda il counseling, il sostegno e la valutazione di situazioni lungo l’arco evolutivo della persona; in particolare, di Psicologia Familiare, sia nelle situazioni di normalità che in situazioni di crisi o separazione. Collabora con i Tribunali, i Servizi Sanitari e le Forze dell’ordine con consulenze specifiche e ascolto di minori in situazioni di disagio. Pensa che la soluzione più efficace in una relazione di aiuto sia unicamente il lavoro multiprofessionale e che il lavoro di un’ èquipe professionale ed il lavoro in rete siano una grande risorsa.

Avetta Francesca

Psicologa, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR

Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Torino, iscritta all’Albo degli Psicologi del Piemonte. Specializzata in Psicoterapia Cognitivo Costruttivista presso il Centro Clinico Crocetta di Torino. Terapeuta EMDR, un approccio utilizzato per trattare traumi e ridurre il disagio emotivo. Conduce colloqui clinici con adulti e adolescenti, svolge valutazioni psicologiche e si occupa di età evolutiva nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento e del sostegno psicologico. Lavora anche nell’ambito della disabilità intellettiva, svolgendo sia attività individuali (terapia occupazionale), sia attività di gruppo (gruppo Peter Pan).

Baltuzzi Amanda Livia

LOGOPEDISTA

Laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Torino. 
Si occupa della valutazione e del trattamento dei disturbi del linguaggio, dei disturbi specifici dell’ apprendimento, degli squilibri muscolari oro-facciali in età evolutiva e della disfluenza sia in età pediatrica che adolescenziale. Dal 2014 si occupa di Logopedia estetica: una nuova linea di Motricità Orofacciale, Metodo Magda Zorella-MZ, un trattamento naturale e non invasivo per l’attenuazione delle rughe del viso proponibile dai 25 anni di età. Lavora con contratto a tempo indeterminato part-time presso la Soc. di NPIA ASL CN2.

 

Bolognino Michele

Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo

Laureato in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Specializzato in Psicoterapia con orientamento cognitivo comportamentale presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Torino. Formato per Terapeuta Sessuale presso la scuola di Specializzazione di Psicoterapia Cognitiva di Torino, nella quale è docente e supervisore.
Si occupa di pazienti adulti, in terapia individuale o di coppia.
Svolge la sua attività clinica anche presso il suo studio di Torino.

Castino Agnese

Logopedista

Laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Torino. Ha conseguito un Master di Specializzazione nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Tratta disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. Effettua trattamenti dei disturbi vocali, della deglutizione e del linguaggio nell’età adulta e geriatrica, offrendo consulenze anche domiciliari e presso RSA del territorio. La pratica in contesti privati e pubblici le permette di avere una visione a tutto tondo delle necessità cliniche degli utenti.

Costa Sara

Psicologa, Psicoterapeuta

Laureata in Psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Formata in Tecniche di rilassamento e benessere psicofisiologico per disturbi d’ansia e panico. 
In passato consulente presso i reparti di Neurologia e di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale di Alba. Per 10 anni consulente psicologa presso il Centro Riabilitazione Ferrero e presso la clinica di riabilitazione psichiatrica Sant’Anna di Casale Monferrato. 

Devecchi Francesca

Psicologa, Psicoterapeuta

Laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Torino, iscritta all’Albo degli Psicologi del Piemonte con n° 7430. Specializzata in Psicoterapia presso la Scuola di Psicoterapia Psicodinamica S.A.I.G.A di Torino. Presso il Centro Clinico Aquilone si occupa di età evolutiva nell’ambito della Psicoterapia individuale per bambini e adolescenti, di valutazioni cognitive e percorsi di trattamento per soggetti con difficoltà dell’apprendimento e difficoltà scolastiche correlate.

Della Monica Teresa

Educatrice Socio–Culturale, Arteterapeuta Psicodinamica

Laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Torino. Specializzata in Arteterapia Psicodinamica presso l’Art Therapy Italiana di Bologna, in particolare con pazienti oncologici e adolescenti.
Educatrice sociale e Arteterapeuta con diversi anni di esperienza in diversi contesti educativi, terapeutici e scolastici. Arteterapeuta presso la Collina degli Elfi e, dal 2018 al 2024, insegnante di sostegno presso la Scuola Primaria.
Oltre all’educativa con bambini e adolescenti, conduce laboratori artistici individuali e per gruppi a scopo espressivo ed educativo, mediante i quali i partecipanti possano confrontarsi ed esprimersi attraverso attività manipolativo-espressive per incentivare il non-giudizio e la libera espressione del singolo.

Giordano Cecilia

Terapista della neuropsicomotricitá dell’età evolutiva

Laureata in T.N.P.E.E. “Terapia della Neuro e psicomotricità dell’età evolutiva” presso l’Università degli Studi di Torino. Laureata in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso l’Università degli Studi di Torino. Nel 2024 completa la sua formazione professionale come Psicomotricista Relazionale presso l’Istituto Italiano di Psicologia della Relazione IIPR, Zelarino (VE). Il bambino attraverso il gioco psicomotorio ci racconta la sua storia, la sua realtà presente e le sue aspirazioni future. Ha bisogno di qualcuno che lo ascolti e che dia testimonianza di fiducia in lui e nella meravigliosa esperienza della sua crescita.

 

Nebiolo Simona

chinesiologo

Laureata in Scienze Motorie e Sportive presso l’Università SUISM, Struttura Universitaria di Igiene e Scienze Motorie. Laureata in Scienze e Tecniche dell’Attività Fisica adattata presso l’Università SUISM. Dottoressa di ricerca in Scienze Umane (PhD) di cui la principale finalità è quella di formare alla ricerca di alto livello e all’insegnamento universitario. Professionista autorizzata dal Centro Keope, un dispositivo unico per il benessere: attraverso la modulazione sonora e meccanica agisce sul sistema neuro-muscolare e propriocettivo, permettendo di ottenere una risposta fisiologica che restituisce un rilassamento profondo. Inoltre, è Tecnico Regionale Fgi Ginnastica Ritmica, Responsabile Settore Ritmica ASC Piemonte e Direttrice Tecnica Asd Evolution Alba.

Mi muovo dunque sono” (Haruki Murakami). 

Raineri Lara

Psicologa, Psicoterapeuta

Laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, iscritta all’ordine degli Psicologi del Piemonte (N° 7452, del 14/01/2015). Specializzata in Psicoterapia Familiare e Sistemico Relazionale presso l’Istituto Emmeci di Torino.
In questi anni ha fatto esperienza nel sostegno educativo e psicologico di bambini, adolescenti e delle loro famiglie e nella progettazione e sviluppo sul territorio di progetti educativi per ragazzi con difficoltà dell’apprendimento. Si occupa di terapia di coppia e di terapia familiare.

Rocca Nicola

Educatore Professionale

Laureato in Scienze dell’Educazione Professionale presso l’Università degli Studi di Torino, sede di Savigliano.
Supporto educativo ed aiuto compiti per adolescenti, attraverso l’accompagnamento nel loro percorso scolastico e personale. Assistenza a persone con disabilità per promuovere l’autonomia e l’inclusione sociale. Sostegno al benessere degli anziani, migliorando la qualità della vita e fornendo supporto emotivo. L’approccio è caratterizzato da empatia e professionalità, attraverso la creazione di ambienti sicuri e accoglienti per tutti.

Sandroni Stefano

Educatore socio-culturale, Drammaterapeuta 

Laureato in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Torino. Educatore Socio-Culturale specializzato in counseling educativo per bambini e adolescenti. Come Drammaterapeuta, collabora con Scuole e Istituzioni per promuovere il benessere e la coesione di gruppo attraverso percorsi teatrali. All’interno del Centro Aquilone, si dedica ad alleviare le difficoltà legate a patologie come il ritardo cognitivo, l’autismo e l’Asperger, nonchè a situazioni di disagio sociale e familiare. Organizza, inoltre, laboratori teatrali per bambini e ragazzi sia in sede che sul territorio, in collaborazione con diverse realtà locali. 

 

Stia Sebastiano

Psicologo

Laureato in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara. Ha collaborato con il servizio di Psicogerontologia, diventando Tutor di Cattedra M-psi 01. Ha lavorato in Comunità Psichiatriche di tipo B, in Cliniche di Riabilitazione Psichiatrica e in Strutture Residenziali RAF ed RSA.

Vergano Simona

Psicologa, Psicoterapeuta

Laureata in Psicologia, specializzata in Psicoterapia Cognitivo Neuropsicologica (SLOP), ha frequentato un Master come Esperta in disturbi dell’apprendimento presso l’Università di Pavia. Si occupa di colloqui clinici e psicoterapie specialmente con bambini e adolescenti. In particolare, è specializzata nelle valutazioni psicologiche e prese in carico di soggetti in età evolutiva nell’ambito di disturbi dell’apprendimento e difficoltà scolastiche correlate. Utilizza la fotografia come strumento terapeutico individuale e di gruppo.

Cauda Elena

Psicologa, Psicoterapeuta in formazione

Laureata in Psicologia, specializzanda in Psicoterapia Familiare e Relazionale presso l’Istituto EMMECI di Torino. Ha un Master in Psicopedagogia delle Disabilità Sensoriali. Si occupa di percorsi individuali, di coppia e familiari. Lavora da sempre nell’ambito della disabilità sia in studio, sia attraverso la formazione di insegnanti e professionisti della relazione d’aiuto, come pure nell’ambito di progetti scolastici. Segue chi sperimenta vissuti di ansia, depressione, disturbi alimentari, difficoltà e/o crisi relazionali, adolescenziali ed evolutive. 

Consulenze specialistiche

Dottoressa Impallomeni Maria

PSICHIATRA

Dottoressa Biestro Simona

NEUROPSICHIATRA

Dottor Casalis Samuele

PSICOLOGO DEL LAVORO

Dottor Bianco Riccardo

PEDIATRA

Dottoressa Cane Francesca

PEDAGOGISTA

Laureanda Bellino Claudia

EDUCATRICE PROFESSIONALE

Aquilone Srl

Centro Clinico Multiprofessionale

Telefono 0173 064986
Fax 0173 063195
Email aquilonealba@gmail.com
Via Vittorio Molino, 3
12050 Guarene (CN)

Privacy Policy
Cookie Policy